Pilandra

Sangiovese Toscano IGT
Selezione di Sangiovese in purezza, dai profumi intesi ed eleganti di fiori rossi in armonia con un'ampia gamma di spezie, al palato è armonico con tannini fini e lungo retrogusto. Si consiglia l'abbinamento con carne rossa, arrosto, brasato.
Principali dati del vigneto
Terreno: medio impasto con prevalenza argillosaVigne: sesto 2,2 mt x 0,8mt
Anno dell’impianto: 2003
Densità impianto: 5600 piante per ettaro
Superficie: 2,84 ha
Altitudine media: mt 60 s.l.m.
Orientamento: sud-sudovest
Resa media per ceppo: 1,2 – 1,5 kg/pianta
€ 23,00 Anno 2016 disponibilità immediata
Uvaggio
Sangiovese in purezzaVinificazione
Durante la fermentazione alcolica e per tutte le fasi di produzione non viene utilizzata alcuna sostanza al di fuori di quantitativi minimi di solfiti (solforosa totale nel vino in bottiglia max 30 mg/lt). Le uve vengono mantenute in macerazione pre-fermentativa per 2-3 giorni.
Successivamente la fermentazione alcolica nasce in modo spontaneo, di solito in tini di acciaio inox, qualora non avvenga la si stimola con un rimontaggio. In fermentazione si eseguono dai 2 ai 4 rimontaggi al giorno.
A fine fermentazione segue la macerazione sulle bucce che si protrae più a lungo possibile, accompagnata da follature giornaliere in numero variabile a seconda dell’esigenze del vino. La sua finalità è garantire la massima estrazione. La durata totale della permanenza del liquido sulle bucce varia dai 25 ai 60 giorni circa, in relazione quindi alle condizioni delle bucce. Segue la svinatura, fatta a mano. La fermentazione malolattica avviene in modo spontaneo, normalmente in tini di cemento. La successiva conservazione prosegue in tini di cemento.
Maturazione ed affinamento
Maturazione in tini di cemento del 90 % circa della massa, la restante parte viene affinata in barriques di rovere francese riasciate e ritostate dal bottaio in modo molto leggero e mirato per il nostro Sangiovese, barriques che usiamo da svariati anni, proprio al fine di limitare l’impronta aromatica del legno sul vino. Seguono gli assemblaggi e la conservazione in tini di cemento fino all'imbottigliamento.
Imbottigliamento
Si esegue una filtrazione non stretta,cioè con filtri a cartoni di 10 micron o di diametro maggiore. Segue la maturazione in bottiglia per 6 mesi minimo.
Produzione prevista
1.500 bottiglie/anno
